Numero Verde Gratuito: 800589247

Insonnia

Insonnia
Disturbo del sonno caratterizzato dall’impossibilità di addormentarsi con conseguenti problemi per la salute e il benessere della persona che ne soffre. Conoscerne le cause e le diverse manifestazioni è importante per poterla curare.
Ci giriamo più volte nel letto senza trovare pace, vorremmo dormire ma non ci riusciamo, svegliandoci più volte durante la notte o vagando per la casa con la stanchezza e il desiderio di riposare.
E’ da tutti conosciuta come “l’insonnia”, questo complesso disturbo del sonno caratterizzato dall’impossibilità di dormire per un tempo ragionevole. Il ripetersi di questa condizione può portare a “un’insonnia cronica” che determina un deficit nel sonno estremamente nocivo per la salute della persona. Ne risente il nostro corpo ma, soprattutto, il nostro umore. 

 

Non tutti però sanno che dietro questa parola si nascondono numerose forme dell’insonnia, ognuna con i propri tratti e, quindi, anche i propri metodi di cura.

1.       Apnea durante il sonno: si manifesta con l’interruzione della respirazione durante il sonno e la conseguente interruzione del sonno. Le persone che soffrono di questa sindrome spesso non ricordano quando avviene ma lamentano una forte sonnolenza diurna.

2.       Restless Leg Syndrome (RLS) e Periodic Limb Movement (PLM): formicolio o brividi alle gambe che ci creano una forte necessità di muoverle; questi i sintomi di questa insonnia che produce continui movimenti della persona nel tentativo di alleviare queste sgradevoli sensazioni e causando l’impossibilità ad addormentarsi.

3.       Phase Shift Disorder: diffuso tra le persone che lavorano di notte, avviene quando l’orologio biologico non obbedisce al normale ciclo del sonno notturno e veglia diurna.

4.       Parasonnia: il corpo della persona si muove per assecondare ciò che sta sognando, fino a sonnambulismo, comportamenti violenti ed incubi.

5.       Metereopatia: la sua origine sembra ritrovarsi nella concentrazione di ioni negativi e positivi nell’atmosfera, specialmente prima di un temporale; così ci si sveglia con stanchezza e incapacità di affrontare la giornata durante il cambio di stagione autunnale, mentre si tende all’ipereccitabilità e all’insonnia quando il tempo atmosferico volge al miglioramento.

ALCUNI RIMEDI
Le cause che possono portare all’insonnia sono tante così come i rimedi a cui si può far riferimento quando si soffre di questi disturbi. Alcune piccole accortezze, tuttavia,  possono aiutarci a evitare l’acutizzarsi del problema: evitare di assumere caffeina presente nel tè, caffè, guaranà, cacao, noce di cola (e quindi le bevande come la Coca-Cola o come i cosiddetti energy-drink, come la Red Bull); dormire in una camera buia e silenziosa idonea al riposo; adoperarsi per un corretto uso del letto, evitando di leggere, scrivere e guardare la televisione che diminuiscono l’associazione letto-sonno; mantenere un orario regolare del ciclo del sonno e cercando di non dormire durante il giorno; evitare di avere la sveglia ben in vista, poiché concentra l’attenzione sul sonno che non arriva e su quanto manca al suono della sveglia.
In altri casi, bisogna capire se dietro all’insonnia vi siano altre problematiche come allergie latenti, quale quella ai latticini o l’apnea notturna, che possono indurre disturbi del sonno.
Quando invece l’insonnia non è correlabile ad alcun disturbo organico neurologico, è utile affrontare quelle cause di stress, ansia o depressione che lo provocano attraverso la psicoterapia.
Scrivi un commento

News State of Mind

La diagnosi di tumore al seno sconvolge la propria vita e avere accanto un animale domestico può ess [...]

24 novembre 2023, Firenze: l'evento alla scoperta della 5ª edizione italiana della Wechsler Int [...]

Il sottile confine tra la percezione di sé e l'impressione che si vuole dare online è racchiuso [...]

La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'in [...]

Memento mori: coltivare la consapevolezza della nostra mortalità ci porta a vivere con più pienezza [...]

Indirizzo

Piazzale Segni 1, 07100 Sassari
Telefono: (+39) 079 230449
Numero Verde: 800 589247
Website: www.vicinoate.com
Email: info@vicinoate.com