Numero Verde Gratuito: 800589247

Depressione Reattiva

Depressione Reattiva

E’ una forma della patologia depressiva che colpisce in seguito a eventi dolorosi e traumatici, come lutti, avvenimenti particolarmente tristi, insuccessi. Il trattamento psicoterapeutico è da tutti indicato come il più efficace. E’ una particolare forma della patologia depressiva che colpisce orientativamente oltre il 15% della popolazione. Questa sua diffusione è determinata dal fatto che la Depressione Reattiva è strettamente legata a eventi spiacevoli e traumatici che la persona si può trovare ad affrontare nel corso della sua vita, come lutti, avvenimenti particolarmente tristi o insuccessi. Se, infatti, davanti a tali accadimenti ognuno ha una reazione soggettiva ma contenuta entro i limiti della sopportabilità, la persona affetta da depressione reattiva ha una reazione di sofferenza con un’intensità e una durata sproporzionata rispetto alla “normale” reazione davanti ad avvenimenti simili. Si cade, così, in uno stato di profonda tristezza e apatia, si perde interesse per ciò che ci circonda e per noi stessi, si perde fiducia nelle proprie possibilità, con un generale calo del senso di ottimismo e positività con cui affrontare le giornate. Sono, di fatto, i sintomi propri di un generale stato depressivo, nello specifico della depressione maggiore che, insieme a quella minore, rappresentano le due situazioni depressive principali al cui interno si situano quelle particolari. La depressione reattiva, ad esempio, appartiene all’area della depressione maggiore o malinconica caratterizzata da uno stato di profonda prostrazione e dolore che porta la persona a rallentare le proprie attività, a perdere interesse per queste, con un calo diffuso del sonno e dell’appetito, fino ai casi estremi di tentativi di suicidio. La depressione minore o ansiosa, invece, è accompagnata da forti episodi ansiosi ma ha in generale caratteri più blandi rispetto alla depressione maggiore e un decorso di tipo continuo. Lo stato depressivo, quindi, è una condizione che nelle sue varie sfaccettature può colpire adulti, ma anche adolescenti, bambini ed anziani, con conseguenti difficoltà nella sua individuazione a causa delle particolari fasi evolutive vissute dalla persona. In generale, però, l’adulto depresso prova una profonda sensazione di apatia che porta a vedere tutto grigio e a perdere stimolo e interesse verso ciò che prima gli interessava. Anche verso le persone care si mostra un atteggiamento di freddezza e distacco, con una certa facilità ad irritarsi e ad essere di cattivo umore. A ciò si aggiunge la perdita progressiva del sonno che fiacca ulteriormente il corpo e, alla sensazione psicologica di pesantezza, aggiunge quella fisica di stanchezza, come se ogni azione, anche la più semplice come la cura del corpo o il risveglio mattutino, diventassero impossibili. La persona depressa alimenta questo suo stato a causa del senso di colpa che prova, riducendo ulteriormente la propria autostima ed arrivando, in alcuni casi, a pensare al suicidio come la soluzione. Ciò ci porta a capire come ogni stato depressivo, compreso quello legato ad eventi scatenanti come la depressione reattiva, abbia bisogno di un’attenzione che guardi tanto alla prevenzione, necessaria per scardinare anche certi tabù, tanto alla conoscenza della cura che nella psicoterapia ha un’arma efficace. Nel caso specifico della depressione reattiva, infatti, gli studi consigliano un trattamento psicoterapeutico che aiuti la persona a sviluppare una reazione normale all’evento doloroso, senza ricorrere a farmaci antidepressivi, fortemente sconsigliati in casi del genere.

Scrivi un commento

News State of Mind

La diagnosi di tumore al seno sconvolge la propria vita e avere accanto un animale domestico può ess [...]

24 novembre 2023, Firenze: l'evento alla scoperta della 5ª edizione italiana della Wechsler Int [...]

Il sottile confine tra la percezione di sé e l'impressione che si vuole dare online è racchiuso [...]

La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'in [...]

Memento mori: coltivare la consapevolezza della nostra mortalità ci porta a vivere con più pienezza [...]

Indirizzo

Piazzale Segni 1, 07100 Sassari
Telefono: (+39) 079 230449
Numero Verde: 800 589247
Website: www.vicinoate.com
Email: info@vicinoate.com